Il programma
Sociale
Uno dei pilastri su cui si fondano il nostro impegno e la nostra proposta è quello dell’implementazione di una serie di politiche a livello comunale di carattere sociale, che veda al centro la persona e il cittadino e che potenzi i servizi di cui deve usufruire la nostra comunità: ciò non può prescindere da una attenta programmazione amministrativa comunale, con azioni proprie e con il coinvolgimento di tutti gli attori e i soggetti interessati.
Innanzitutto, va ripristinato e rafforzato il servizio del Centro prelievi, collocandolo, in mancanza di altre soluzioni, negli spazi non più adibiti ai servizi sociali alle Cedraie. Poi va avviato un confronto con l’ASL di riferimento per la previsione di ulteriori servizi sanitari.
Santa Maria di Sala deve divenire presidio di politiche di salute, di prevenzione, di conoscenza, con la programmazione di eventi, la proposta di visite mediche con finalità di prevenzione, la promozione specifica degli screening previsti a livello regionale.
Per quanto riguarda i nostri anziani, prioritari sono la realizzazione di una RSA e di un centro diurno per anziani, nonché il potenziamento dell’ assistenza domiciliare in collaborazione con gli Enti superiori e l’ASL.
Inoltre, va previsto un servizio di trasporto circolare per anziani e cittadini che garantirebbe il diritto alla mobilità anche a chi, a causa di condizioni e situazioni logistiche o socio-sanitarie, ha problemi a spostarsi e muoversi nel territorio.
Per quanto riguarda la lotta contro la violenza sulle donne, anche l’ente comunale può fare la sua parte, a partire per esempio dal potenziamento della rete Sonia per la violenza sulle donne, prevedendo l’istituzione di un centro o sportello antiviolenza anche nel nostro territorio comunale, con l’obiettivo di avere sempre più presidi territoriali e prevenire al meglio questo odioso fenomeno che indebolisce la coesione e la vivibilità sociale.
Per un sostegno ottimale invece a tutte le forme di contrasto del disagio sociale, specie quello giovanile, è fondamentale prevedere l’inserimento di operatori di strada in raccordo con le agenzie educative del territorio.
In vista di un maggiore potenziamento equilibrato del nostro tessuto sociale, le politiche per l’inclusione di tutti e l’attenzione per le persone con disabilità devono tornare al centro, dalla rimozione delle barriere architettoniche alla realizzazione quotidiana e concreta di forme di partecipazione sociale attiva di tutti i cittadini, anche di coloro che vivono, a vario titolo, situazioni di fragilità.
Scuola e Cultura
La scuola sarà al centro degli interventi dell’Amministrazione Comunale: in primo luogo massima attenzione va posta alla manutenzione degli edifici scolastici, anche nell’ottica della riqualificazione energetica.
Va avviato un attento esame dell’andamento demografico allo scopo di implementare, in armonica sinergia con l’Istituzione scolastica, l’offerta di tempo pieno alle famiglie, e, ove non possibile, l’incremento della attività di pre-scuola e doposcuola e assistenza allo studio, coinvolgendo a tal scopo le agenzie educative presenti nel territorio.
Ambiente
Mobilità e Trasporti
In vista di una maggiore vivibilità dei nostri centri, è da approfondire lo spostamento dei mezzi pesanti dai centri abitati.
Giovani e Partecipazione